Guida ai lettori digitali
Lettori digitali… Chi può farne a meno? Ma ne esistono talmente tanti sul mercato che la scelta diventa veramente ardua. Quindi, invece di perdere ore su internet o in qualche negozio –se ancora aperto- continua a leggere questo articolo dove risponderò alle domande più frequenti che è opportuno farsi prima di procedere all’acquisto del tuo lettore digitale.
Potresti già avere uno smartphone, un tablet o persino una fotocamera digitale che contiene le tue canzoni preferite, i videogiochi e le foto di famiglia. Cosa potrebbe fare per te un lettore audio portatile? Ecco perché dovresti comprare un lettore digitale:
Lo smartphone potrebbe avere una capacità di archiviazione molto inferiore rispetto a un lettore audio portatile. Questo è un dettaglio importante se vuoi avere accesso a tutta la tua musica piuttosto che alle tue canzoni preferite del momento.
Altri problemi degli smartphone includono un rapido consumo della batteria e una scarsa esperienza di visualizzazione su telefoni con schermi piccoli. Un lettore digitale risolve tutti questi problemi. Inoltre se hai bambini piccoli, un lettore audio o MP3 è il dispositivo ideale rispetto a uno smartphone.
Tipi di lettori digitali
Se stai cercando un lettore digitale per ascoltare principalmente musica, forse la tua migliore opzione è un dispositivo MP3. Sebbene piccolo e leggero, questo dispositivo è dotato di tutte le funzionalità necessarie per gestire la tua raccolta musicale e regolare il suono a tuo piacimento.
Di solito, il suo schermo è piccolo, ma adatto per attivare i controlli e visualizzare le copertine degli album. Alcuni modelli sono dotati di tecnologie Wi-Fi e Bluetooth che funzionano con cuffie wireless. Proprio come gli smartphone, molti lettori audio offrono funzioni utili come pedometri e cardiofrequenzimetri.
I dispositivi entry-level hanno una capacità di archiviazione di circa 513 MB o 120 brani. I modelli di fascia alta hanno 64 GB di memoria, che è sufficiente per contenere 16.000 brani. E alcuni modelli sono dotati di slot di espansione per una capacità di archiviazione aggiuntiva.
Un lettore multimediale è una buona scelta se vuoi fare di più che ascoltare la musica. Questi dispositivi sono dotati di tutte le funzionalità che ti consentono di organizzare e migliorare la tua musica.
Ma hanno anche schermi più grandi (fino a cinque pollici) che ti consentono di guardare video, giocare o navigare in Internet. Alcuni dispositivi hanno anche una fotocamera per catturare immagini fisse o girare video, incluse immagini video in tempo reale di te stesso per le chat online. I sofisticati sistemi operativi di questi dispositivi consentono loro di fare tutto ciò che uno smartphone può fare tranne le chiamate.
La capacità di archiviazione iniziale è di 8 GB e può raggiungere fino a 320 GB. Come i lettori audio, alcuni lettori multimediali sono dotati di slot di espansione per ulteriore spazio di archiviazione.
Caratteristiche principali dei lettori digitali
Be’, prima di comprare un qualsiasi lettore digitale ti consiglio di tenere in considerazione intanto queste caratteristiche:
- Un modello con connettività Wi-Fi integrata e un browser web è ideale per il download e lo streaming di musica.
- Considera quanta musica e contenuto intendi archiviare prima di scegliere una capacità di archiviazione.
- Scegli un modello con un software che ti permetta di organizzare la tua musica e creare playlist.
- Inoltre, opta per il modello impermeabile se vuoi ascoltare la musica mentre nuoti.
- Infine, un display a colori è l’ideale per visualizzare fotografie o video.
Prima di ascoltare la tua canzone preferita a pieni polmoni sul tuo lettore digitale, dovrai salvarla sul disco rigido integrato del dispositivo. La capacità di archiviazione di cui avrai bisogno dipenderà dall’uso del tuo dispositivo. Alcune persone conservano un numero limitato di brani sul lettore, mentre altri memorizzano lì l’intera raccolta.
Un brano popolare occupa uno spazio di memoria compreso tra 3 e 4,5 MB. Pertanto un lettore con una capacità di memorizzazione di 1 GB può contenere circa 280 brani. I moderni dispositivi di medie dimensioni hanno una capacità di archiviazione di 64 GB, che è molto più di quanto necessiti una persona media.
Per archiviare file di grandi dimensioni, come i film, sono disponibili unità con 330 GB di memoria. La maggior parte dei modelli di lettori audio offre capacità di archiviazione che ti consentono di portare con te quasi un’intera libreria audio. E con la memoria Flash, ora possono contenere un numero molto elevato di musica e riprodurli senza tempi di caricamento.
Si può quindi ora optare per una memoria che va da 2 GB a 128 GB. Ma ricorda bene: la memoria Flash è ormai unanime tra i produttori perché permette di produrre lettori audio e video meno pesanti, meno ingombranti e quindi meno fragili.
I lettori audio di oggi sono generalmente alimentati da batterie al litio ricaricabili. Se il tuo dispositivo smette di funzionare, controlla sempre se le batterie devono essere ricaricate o sostituite. Quando si sostituiscono le batterie, assicurarsi che le dimensioni e la forma siano corrette per il proprio lettore digitale.
Alcuni lettori hanno batterie collegate all’interno del dispositivo tramite fili. Suggerimento: sarebbe più sicuro rivolgersi ai servizi di un tecnico per modificarli.
Nonostante sia invisibile, quindi meno appariscente del case del tuo lettore digitale, il software che lo fa funzionare è molto importante. Il miglior software ha un’interfaccia intuitiva ed è facile da usare.
Uno degli scopi principali del software del lettore MP3 è consentirti di organizzare la tua raccolta musicale per categorie e di creare playlist per la ricerca e la riproduzione rapide. Dovrebbe anche consentire il trasferimento rapido e semplice dei file musicali al lettore tramite cavo USB o Wi-Fi o entrambi.
Inoltre, deve essere in grado di convertire i file da un formato all’altro per una qualità audio ottimale. Il software sulla maggior parte dei lettori dovrebbe essere aggiornato di volta in volta per correggere bug, aggiungere funzionalità o per garantire la compatibilità con nuovi formati di file.
Inoltre potrai scambiare i tuoi dati ancora più facilmente. Grazie al software potrai, tramite bluetooth o wifi, scambiare dati con un altro dispositivo compatibile (PC portatile, telefono cellulare, eccetera). Inoltre potrai anche inviare il segnale ad accessori aggiuntivi, come ad esempio un altoparlante portatile e godere di una trasmissione del suono di alta qualità.
E se il tuo lettore digitale ha un sensore Wifi, sarai in grado di accedere alle tue e-mail, chattare con i tuoi amici, navigare sul web, giocare online, eccetera.
Visualizzazione
La maggior parte dei lettori audio e MP3 dispone di schermi tattili che visualizzano informazioni sul brano in riproduzione, sull’utilizzo della memoria, sulla durata della batteria e talvolta anche sulla data e l’ora.
Alcuni lettori visualizzano un elenco di brani che puoi scegliere facilmente. Altri visualizzano solo una canzone alla volta. Devi quindi scorrere i tuoi album e le tue canzoni per trovare la canzone che vuoi ascoltare. E alcuni dispositivi hanno un display monocromatico.
Ma la maggior parte dei lettori più recenti dispone di schermi a colori per supportare funzioni multimediali secondarie come la visualizzazione di foto e la riproduzione di video.
Sono disponibili diversi tipi e dimensioni di schermo. Più grande è lo schermo, più piacevole sarà la lettura. Tuttavia, pensa alle dimensioni di cui hai bisogno. E pensa anche a come intendi utilizzare lo schermo prima di utilizzare modelli molto grandi e voluminosi.
A seconda del budget, è possibile optare per un display LCD a colori retroilluminato o un display di tipo OLED più luminoso ed efficiente dal punto di vista energetico. Ma dovresti sapere che oggi la qualità della maggior parte degli schermi è davvero eccellente e ti consente di riprodurre contenuti HD con facilità.
Come abbiamo detto, alcuni modelli offrono uno schermo a colori. Questo consente di visualizzare le informazioni sul brano che si sta ascoltando, o anche la copertina del disco, e di utilizzare una vera interfaccia di navigazione. Ciòe, consente la gestione completa dei brani e la loro organizzazione in una playlist.
Su alcuni modelli di fascia più alta puoi sfruttare diverse modalità di equalizzazione che adattano la qualità audio allo stile di musica che stai ascoltando. Altri modelli consentono addirittura di accedere a molti programmi aggiuntivi, giochi, GPS o foto. Le possibilità sono numerose!
Molti lettori possono archiviare e riprodurre video in un formato che comprime due ore di contenuto in un file da 1 GB a 2 GB. La maggior parte dei lettori audio e MP3 hanno schermi relativamente piccoli. Sono quindi più adatti per la visualizzazione di contenuti brevi come video musicali e video virali. Ma alcuni lettori hanno schermi ampi adatti a contenuti più lunghi.
Inoltre, tieni presente che il download e lo streaming richiedono un accesso Internet Wi-Fi ad alta velocità. Il Bluetooth è troppo lento per questo utilizzo. E la riproduzione video estesa consumerà la batteria più velocemente della riproduzione audio.
Volume
Se ti piace ascoltare la musica in movimento, avrai bisogno di un buon paio di cuffie o auricolari. È infatti molto piacevole ascoltare la propria musica in piena libertà senza disturbare i propri coinquilini e compagni di viaggio.
Gli auricolari sono versatili e portatili. Certi modelli sono più voluminosi e meno portatili. Ma di solito stanno facilmente in tasca o nella borsa quando non vengono utilizzati! Tuttavia, gli auricolari on-ear offrono una migliore qualità del suono.
Inoltre le cuffie con cancellazione del rumore annullano il rumore di fondo per facilitare l’ascolto della tua musica. Questa tecnologia funziona meglio per i suoni continui a bassa frequenza. Ed è meno adatta per il rumore irregolare ad alta frequenza.
Puoi aumentare l’utilità del tuo lettore digitale e condividere il tuo amore per la musica con i tuoi amici, collegando il tuo dispositivo agli altoparlanti. Puoi farlo utilizzando una docking station tradizionale o altoparlanti wireless.
Per utilizzare la docking station, è sufficiente collegare il lettore alla porta della docking station o tramite un cavo USB. Invece gli altoparlanti wireless riprodurranno la musica trasferita dal lettore digitale tramite Wi-Fi o tecnologie Bluetooth.
L’esposizione a livelli sonori elevati del lettore audio o MP3 può causare la perdita dell’udito. Un limitatore di volume ti aiuterà a proteggere le tue orecchie limitando il volume massimo del tuo dispositivo.
Questo limitatore ti impedisce di alzare troppo il volume della musica. Puoi anche regolare il volume dei dispositivi dei tuoi figli a un livello sicuro. Alcuni dispositivi sono dotati di limitatori di volume controllati dal menu del software. Altri hanno un interruttore fisico che puoi attivare o disattivare.
Inoltre, i limitatori di volume possono essere preimpostati su una modalità di ascolto sicura. E di solito consentono di scegliere il volume massimo del dispositivo.
Registrazione
Molti lettori digitali registrano il suono oltre a riprodurlo. Alcuni modelli hanno un pulsante di registrazione fisico. Per altri modelli, la modalità di registrazione viene attivata dal software del dispositivo. La registrazione viene automaticamente memorizzata per l’ascolto successivo o per il trasferimento sul computer.
Ricorda: quando si utilizza la funzione di registrazione, devi posizionare il lettore a una distanza ragionevole dalla persona o dispositivo da registrare.
Oltre a servire come una sorta di registratore a nastro, alcuni lettori digitali con funzionalità di registrazione possono essere collegati a un microfono per registrare musica dal vivo, dialoghi, dialoghi di film, eccetera.
Due consigli: usa un microfono unidirezionale per registrare una singola voce. E usa un microfono omnidirezionale per registrare un piccolo gruppo.
Altre caratteristiche da considerare
Le applicazioni forniscono funzionalità aggiuntive rispetto a quelle offerte dal software del lettore. Questi software autonomi sono facili da scaricare e installare.
Attraverso queste app, puoi trasformare il tuo lettore digitale audio e MP3 in un telefono Skype, una console di gioco, un tracker di attività, un cardiofrequenzimetro e altro ancora. Molte applicazioni sono gratuite. Alcune devi comprarle.
La maggior parte dei lettori audio e MP3 consentono di regolare il suono del segnale audio prodotto. Alcuni lettori hanno equalizzatori e altri hanno controlli separati per bassi e alti. Un’altra caratteristica comune di questi lettori è il preset con impostazioni predefinite per generi musicali specifici, come rock e jazz.
Altri controlli standard includono volume, ascolto, pausa, avanzamento veloce e riproduzione inversa. E la maggior parte dei lettori dispone di una modalità di riproduzione casuale che consente di ascoltare i brani in ordine casuale. Questa modalità è molto utile durante i ricevimenti.
La maggior parte dei lettori digitali è ora dotata di una porta USB. È utile perché ti consente di recuperare istantaneamente le informazioni direttamente dal tuo computer per goderti la tua musica preferita.
Altri modelli sono dotati di una porta micro USB. O nel caso del marchio Apple di una porta illuminante in modo da poter collegare un cavo fornito a tale scopo tra il computer e il lettore.
Altre domande frequenti
Una delle tendenze più popolari nel campo dei lettori digitali e MP3 è la connettività wireless. Alcuni lettori offrono Wi-Fi come opzione per il cavo USB per scaricare musica e aggiornamenti software dal computer.
I lettori più avanzati utilizzano la tecnologia Wi-Fi abbinata alla navigazione web e al software di streaming musicale che ti dà accesso alla musica online. Inoltre, alcuni lettori utilizzano il Wi-Fi per trasferire i dati alle cuffie wireless per l’ascolto wireless.
Importante: se stai acquistando un lettore con funzionalità Wi-Fi, leggi prima le specifiche del prodotto per assicurarti di avere il Wi-Fi che desideri.
Molti lettori digitali utilizzano la tecnologia Bluetooth anziché Wi-Fi per instradare i dati alle cuffie wireless. Il Bluetooth è un’opzione affidabile. E sul mercato sono disponibili molte cuffie abilitate Bluetooth.
Tuttavia, la tecnologia wireless Bluetooth non può corrispondere al Wi-Fi in termini di sicurezza, portata o velocità di trasferimento. Per questo motivo, i lettori digitali con Bluetooth vengono gradualmente eliminati dal mercato a favore di quelli con tecnologia Wi-Fi.
Il trasferimento di file dal computer (PC o Mac, fisso o laptop) al lettore richiede una connessione USB cablata e può essere effettuato in due modi:
- Direttamente quando il lettore viene riconosciuto come disco esterno del computer. È sufficiente quindi copiare i file da un dispositivo a un altro (modalità “drag & drop”).
- Tramite software di gestione del lettore come iTunes per iPod o altro software, a seconda della marca del dispositivo. Questi software ti consentono di organizzare la tua libreria musicale in un modo a volte molto avanzato e di sincronizzarla automaticamente tra i due dispositivi.
Su alcuni modelli è anche possibile utilizzare la connessione wireless Bluetooth o WiFi per trasferire i file.
Se ti piace nuotare e ascoltare musica, un lettore digitale impermeabile è probabilmente quello che fa per te. Ci sono una varietà di lettori impermeabili sul mercato. Alcuni sono realizzati da noti produttori e altri da produttori specializzati.
A parte l’impermeabilità dell’interno del lettore, l’aspetto più importante è l’impermeabilità degli auricolari che dovrebbero creare una connessione impermeabile con le orecchie. Altri fattori includono il modo in cui il lettore è agganciato al tuo corpo e la facilità d’uso dei controlli.
Pulizia e manutenzione
Pulizia e manutenzione sono le gambe che porteranno il tuo lettore avanti negli anni. Sono entrambe molto semplici da effettuare, più difficile –per quanto mi riguarda- è ricordarsene. Ecco alcuni semplici consigli:
- Usa una custodia robusta per proteggere l’unità da graffi e cadute.
- Copri lo schermo del display con una pellicola protettiva in lattice.
- Per la pulizia, utilizzare una pelle di camoscio imbevuta di alcol denaturato.
- Se possibile, proteggi il tuo dispositivo con una password.
- Tenere il dispositivo lontano dall’umidità se non è impermeabile.
- Non esporre il dispositivo alla luce solare diretta per lunghi periodi di tempo.