Nonostante l’ampia diffusione degli smartphone abbia diminuito le loro vendite su scala globale, i lettori multimediali portatili o lettori mp3 sono ancora dispositivi molto interessanti su cui fare affidamento. Soprattutto se ami ascoltare la musica mentre corri o svolgi attività in cui un telefono cellulare potrebbe rappresentare una sfida. prelievo eccessivo.
Guida alla scelta dei lettori mp3 con migliore batteria
Se stai anche pensando di acquistare un lettore MP3 ma sei indeciso sul tipo di prodotto da portare, lascia che ti aiuti suggerendoti alcuni dei dispositivi che attualmente offrono il miglior rapporto qualità prezzo. C’è davvero un peccato di scelta. Ma, prima di entrare nel vivo della guida, scopriamo insieme quali sono le caratteristiche da considerare prima di acquistare un lettore.
Oltre alle ovvie valutazioni che si devono fare circa le dimensioni del dispositivo, il suo formato, la batteria e la quantità di memoria disponibile al suo interno, prima di acquistare un lettore MP3 è bene considerare anche caratteristiche come il tipo di file supportati, la presenza del Bluetooth (per condividere musica con altri dispositivi) e supporto per la funzione di registrazione. Tutto è spiegato in dettaglio in questo articolo.
Come scegliere un lettore MP3
La scelta di un lettore MP3 non è un compito particolarmente difficile. Non devi essere un esperto di tecnologia per farlo, tuttavia è importante analizzare attentamente alcune caratteristiche tecniche e funzionali. Scopriamo insieme quali:
- Formato.
- Dimensioni.
- Peso.
- Tipi di file supportati.
- Memoria interna.
- Espandibilità.
- Resistenza alle intemperie e autonomia.
- Radio FM.
- Registrazione audio.
- Supporto Bluetooth.
Formato, dimensioni e peso
L’aspetto estetico di un lettore MP3 è importante, ma le sue dimensioni e il formato lo sono ancora di più.
Esistono lettori molto piccoli e senza schermo progettati per coloro che cercano il minimo ingombro e non sono interessati a vedere le informazioni relative a tracce, volume, ecc. Ci sono anche lettori a forma di memoria USB in cui sono spesso presenti piccoli schermi monocromatici che mostrano informazioni sulla riproduzione multimediale. E infine ci sono lettori più completi con schermi a colori di grandi dimensioni che spesso supportano anche la riproduzione video.
Prima di acquistare un lettore MP3, dunque, assicurati che quest’ultimo non sia troppo ingombrante. E, se ti interessa, assicurati anche che sia dotato di uno schermo sul quale potrai visualizzare le informazioni relative ai brani riprodotti. Inoltre, se ti piace ascoltare la musica mentre corri o ti alleni, assicurati che il lettore MP3 abbia una clip da attaccare ai vestiti.
Tipi di file supportati
Hai una libreria musicale composta da più tipi di file? Quindi acquista un lettore che non sia compatibile solo con MP3, ma anche con formati di file “alternativi” come AAC, WMA, OGG, eccetera.
Esistono anche alcuni lettori mp3 di fascia media e alta che supportano i formati lossless (ad esempio WAV, FLAC o ALAC) per una riproduzione audio di alta qualità fino a 96/192 kHz a 24 bit (superiore alla qualità di CD audio, che è 44,1 kHz a 16 bit).
E se sei interessato a riprodurre il video, acquista un lettore MP3 o MP4 in grado di riprodurre anche video, quindi con un ampio schermo a colori. Un’altra variabile da considerare è il supporto per i file audio protetti da DRM.
Memoria interna ed espandibilità
Non tutti i lettori MP3 offrono la possibilità di espandere la memoria con schede microSD. Prima di acquistarne uno, assicurati che sia abbastanza grande da contenere tutta la musica di cui hai bisogno.
Controlla anche la capacità massima che le schede microSD devono avere per inserire nel lettore: se la memoria è espandibile non è necessariamente infinita. Infatti di solito c’è un limite di 32 o 64 GB oltre il quale non può andare.
Resistenza alle intemperie e autonomia
Altri fattori da considerare sono quelli legati alla durata della batteria e alla resistenza agli agenti atmosferici.
Ci sono lettori economici che garantiscono la riproduzione musicale per 10 ore e lettori di fascia alta che durano fino a 30 ore.
E se sei un tipo particolarmente “attivo”, acquista un dispositivo in grado di resistere a urti e acqua. Ci sono anche alcuni impermeabili che puoi indossare per nuotare.
Radio FM, registrazione audio e supporto Bluetooth
Molti lettori MP3, anche in campo economico, sono dotati di supporto per Radio FM e di una funzione per effettuare registrazioni audio. Se sei interessato a queste funzionalità, prima di acquistare il tuo prossimo lettore portatile, assicurati che il dispositivo le supporti.
Un’altra caratteristica importante riguarda il supporto Bluetooth. Se desideri ascoltare la musica tramite un auricolare Bluetooth o se desideri trasmettere la tua musica in modalità wireless a sistemi audio, altoparlanti portatili o altri dispositivi multimediali, assicurati che il tuo nuovo lettore supporti anche la tecnologia Bluetooth.
Differenza tra lettori mp3 e lettori mp4
I lettori multimediali portatili possono essere classificati come lettori MP3 o lettori MP4. In linea di principio, possiamo dire che i lettori MP3 sono quelli che consentono di riprodurre solo file audio, mentre i lettori MP4 sono quelli che consentono anche di riprodurre video (inclusi, appunto, i video in formato MP4).
In realtà, tuttavia, le cose non sono così lineari. Per ragioni di marketing, i produttori di lettori portatili definiscono “lettori MP4” anche quei lettori che non sono compatibili con i video in formato MP4 ma, banalmente, consentono di riprodurre più formati di file rispetto al classico MP3.
Morale della favola: non soffermarsi sulle definizioni date dai produttori o dai negozi online. Prima di acquistare un lettore portatile, esamina attentamente l’elenco dei formati di file che può riprodurre e assicurati che sia adatto alle tue esigenze.
Differenza tra lettori mp3 e iPod
Se non sei molto esperto in campo tecnologico, potresti fare un po’ di confusione tra i dispositivi che comunemente vengono chiamati lettori MP3, lettori MP4 e l’iPod di Apple. In realtà non ci sono grosse differenze tra questi prodotti: gli iPod non sono altro che lettori MP3 o MP4 realizzati da Apple, che presentano una serie di peculiarità e limitazioni di cui bisogna tener conto.
Gli iPod garantiscono una qualità audio di prim’ordine e consentono di sfruttare appieno l’ecosistema Apple. Ma come detto hanno limitazioni diverse rispetto ai lettori MP3 e MP4 di altre marche. Ad esempio, è necessario utilizzare il software iTunes (o altre soluzioni ad hoc) per gestire gli iPod e copiarvi la musica. Inoltre la sua memoria interna non può essere espansa e non può essere utilizzata come normali chiavette USB per copiare file.
Conclusione: gli iPod non sono dispositivi diversi dai lettori MP3 o MP4 prodotti da aziende diverse da Apple. Ma hanno le caratteristiche e le limitazioni che bisogna imparare a conoscere bene prima dell’acquisto. Un’altra cosa importante da tenere a mente è che gli iPod sono disponibili in numerose varianti e sono, in media, costosi. Ovviamente, supportano tutti i principali formati di file audio: MP3, AAC, AAX, AAX +, AIFF, M4A e WAV.
Quale marca di lettore MP3 acquistare?
Con tutte queste piccole, ma necessarie premesse, entriamo nel vivo di questo post e diamo uno sguardo insieme ad alcune delle marche dei migliori lettori MP3 attualmente disponibili sul mercato. Sono sicura che tra queste marche puoi trovare l’Mp3 più adatto alle tue esigenze.
- FiiO.
- Sony.
- Cowon.
- Apple.
- AGPTEK.
- Transcend.
- SanDisk.
- Philips.